Calcio
PUNTOLIGA: La rinascita di Asensio e Messi risponde a Ronaldo a suon di record!

ATLETICO MADRID 2-1 ALAVES
Solito cuore e carattere per l’atletico del “cholo” Simeone che in casa dell’Alaves la sblocca con Marcos Llorente che fa tutto da solo e batte Pachecho (gol numero 6 in liga per l’ex Real Madrid).
Il gol del pareggio i colchoneros se lo fanno da soli, sfortunato protagonista è Felipe che la mette sotto l’incrocio della propria porto dopo un cross teso della squadra avversaria.
Ma l’atletico è più forte anche della sfortuna e al 90′ Joao Felix vede Suarez che segna il suo gol numero 9 in 12 partite, capocannoniere del campionato insieme a Moreno e Aspas mentre Simeone è primo in classifica e guarda ancora tutti dall’alto.

REAL MADRID 2-0 CELTA VIGO
Il Real Madird di Zidane tiene il passo, secondo a -2 ma con due partite in più rispetto all’Atletico, contro il Celta Vigo sale in cattedra l’ormai dimenticato Asensio che prima fornisce un assist a Vazquez per l’1-0 e poi segna anche lui portando il Real sul 2-0 che vince la partita e ottiene il suo quarto cleen-sheet nelle ultime 7 partite.
UESCA 0-1 BARCELLONA
Nel giorno in cui Messi batte l’ennesimo record (primo “straniero” ad ottenere 500 presenze in Liga) trona a sorridere il Barca che batte l’Huesca.
Messi serve De Jong che mette dento di testa il gol del definitivo 1 a 0 che riporta il Barcellona al quinto posto.

BETIS 1-1 SIVIGLIA
il derby di Siviglia finisce in pareggio, la sblocca l’ex Milan Suso al 47′, ma il Betis prima pareggia con Canales dal dischetto e poi ha l’occasione di passare in vantaggio sempre grazie ad un penalty concesso ma questa volta è bravo il portiere del Siviglia Bono ad intuire e parare.
VILLAREAL 2-1 LEVANTE
Torna a vincere il Villareal contro il Levante, il primo gol lo segna Nino mentre il secondo è l’ennesima opera di Gerard Moreno.
Sergio Leon accorcia le distanze a 15 dalla fine ma non basta, tre punti per il “sottomarino giallo” che ritrova la zona Champions.
REAL SOCIEDA 1-1 OSASUNA
Solo una vittoria nelle ultime 7 partite per la Real Sociedad che non va oltre al pareggio contro l’Osasuna.
La squadra di casa va sotto a causa di un tremendo errore in disimpegno difensivo ma poi trova il pareggio grazie al gol di Barrenetxea.
ATHLETIC BILBAO 1-0 ELCHE
Il Bilbao, di misura, supera in casa l‘Elche; l’unico gol della partita è del capitano Iker Muniain che in spaccata porta a casa 3 punti ma questo non basta ad evitare l’esonero di Garitano.
EIBAR 2-0 GRANADA
Cade il Granada ad Eibar per mano di una doppietta di Salvatierra che aiuta la sua squadra ad allontanarsi dalla zona retrocessione.

GETAFE 0-1 VALLADOLID
Ennesimo 1-0 di giornata quello tra Getafe e Valladolid, eroe di giornata: Weissman
VALENCIA 1-1 CADIZ
Preggio amaro per il Valencia, 1-1 in casa contro il Cadiz neopromosso che al 58′ passa addirittura in vantaggio con Lozano ma poi è bravo Gomez a pareggiare i conti su assist di Gaya.
Juventus
Barak batte nel salto in alto Ronaldo e pure la Juventus

HELLAS VERONA-JUVENTUS
La partita
PRIMO TEMPO
Prima frazione con parecchie emozioni, ma solo nella prima parte. Il match inizia con un errore di Silvestri, e un tiro di Ramsey deviato in corner. La Juve spinge di più, ma al 7′ Faraoni di testa sfiora il gol, ma Szczesny ed il palo gli negano la gioia. Ci prova poi Chiesa, ma trovando i guantoni del tenente, e Rabiot che tira malissimo su un assist su azione spettacolare di Kulusevski.
Nella seconda metà del primo tempo la partita rallenta molto nei ritmi, e l’unica occasione papabile è di Lasagna, che può approfittare dell’errore di Demiral, ma si trova un furbo De Ligt a fare da guardiano alla sua area di rigore.
SECONDO TEMPO
Nella ripresa, la Juventus trova subito il vantaggio al 49′ con Ronaldo, che tirando in porta segna complice anche l’imperfetta deviazione dell’estremo difensore dell’Hellas.
Ramsey sfiora il raddoppio, e la Juve sembra aver ripreso il possesso del campo come ad inizio primo tempo. Poi l’illusione sparisce, ed al 70′ gli uomini di Pirlo spariscono dal campo. L’Hellas prende campo, ed inevitabilmente al 77′ Barak con un colpo di testa alla CR7 segna il pareggio dei padroni di casa.
L’uomo assist veronese, Lazovic, è protagonista dell’ultima azione del match con la quale sfiora il gol, ma il n°1 polacco della Juventus riesce miracolosamente a deviare sulla traversa.
Top&Flop
HELLAS
Migliore: Barak,7. Gioca una partita ottima, si muove bene e in fase offensiva si rende protagonista. Suo il gol del pareggio, con uno stacco d testa imperioso.
Peggiore: Lasagna, 5. L’hanno preso per non fare giocare Kalinic, ma non ha cambiato nulla nemmeno stasera.
JUVENTUS
Migliore: Szczesny, 7,5. I suoi interventi negano una sconfitta clamorosa ai bianconeri, mai sottovalutare l’importanza dei portieri.
Peggiore: Rabiot, 5. L’uomo più pericoloso…per i bianconeri. In mezzo al campo, tutt’altro che jna sicurezza.
Tabellino
VERONA-JUVENTUS 1-1
Verona (3-4-2-1): Silvestri; Magnani, Gunter, Lovato; Faraoni (39′ st Dawidowicz), Sturaro (22′ st Vieira), Ilic (1′ st Veloso), Dimarco (7′ st Lazovic); Barak, Zaccagni (39′ st Bessa); Lasagna. A disp.: Berardi, Pandur, Salcedo, Favilli, Udogie, Ceccherini, Tameze. All.: Juric
Juventus (3-4-1-2): Szczesny; Demiral, De Ligt, Alex Sandro; Chiesa (41′ st Di Pardo), Bentancur, Rabiot, Bernardeschi; Ramsey (23′ st McKennie); Kulusevski, Ronaldo. A disp.: Pinsoglio, Buffon, Dragusin, Frabotta, Fagioli, Raafia, Peeters, Capellini, Marques, Ake. All.: Pirlo
Arbitro: Maresca
Marcatori: 4′ st Ronaldo (J), 32′ st Barak (V)
Ammoniti: Ramsey (J), De Ligt (J), Barak (V), Dawidowicz (V)
Calcio
Il Parma non riesce a vincere, lo Spezia agguanta il pareggio

Il Parma sembra maledetto, non riesce a vincere e spreca ben 2 gol di vantaggio contro lo Spezia che magicamente trova il pareggio con la doppietta di Emmanuel Gyasi che porta 1 punto importantissimo per la squadra di Italiano che si mantiene ad una distanza seppur risicata ma importante sulla zona retrocessione, zona che invece il Parma vede sempre più nera.
Un pareggio che premia lo Spezia e affonda ancora di più il Parma
Premessa pre cronaca della partita, Lo Spezia sta dimostrando un calcio di qualità, pressing e gioco che difficilmente possiamo vedere su squadre neo-promosse che molte volte hanno bisogno di almeno 1 anno per adattarsi ai ritmi e alle dinamiche della massima serie, ma la squadra di Italiano sta veramente dimostrando grinta e valore che sicuramente hanno da insegnare a molte squadre da qualche anno nel game.
Il Parma tenta di chiudere la partita nel primo tempo, dopo una partenza dove tutte e due le squadre si affrontano, sono due le azioni secche che consentono alla squadra di D’Aversa di portare in rete due gol, la prima azione porta la firma assist di Bastoni che regge bene e permette a Karamoh di segnare il primo gol al 17″ con un bel sinistro all’incrocio.
Non passa moltissimo e il Parma trova il raddoppio con l’inserimento di Hernani sul calcio piazzato di Brunetta, il Parma ora si trova avanti di due Reti.
Lo Spezia alza il ritmo della partita per cercare di ricucire e ci sarebbe riuscita 39″ con Maggiore ma il Var annulla il gol.
Inizia il secondo tempo con Lo Spezia che cerca in tutti i modi di ricucire i 2 gol subiti, trova infatti il gol al 52′ con Gyasi, con un tap-in sulla splendida giocata di Maggiore che permette ai liguri di tornare in partita, il pareggio lo agguanta ancora Gyasi che si ripete al minuto 72, siglando la sua doppietta personale e strappando un punto importantissimo al Parma, per portare a 10 il vantaggio sulla terz’ultima in classifica.
Il Parma non vede la luce, sono 15 ora le partire senza vittoria della squadra del subentrato D’Aversa, un buco nero che sembra non trovare una via di fuga, che sia arrivata la condanna dei ducali al ritorno in serie b?
Tabellino Spezia – Parma
17′ Karamoh (P), 25′ Hernani (P), 52′ e 72′ Gyasi (S)
SPEZIA (4-3-3):Provedel; Vignali, Ismajli, Erlic, Bastoni (70′ Nzola); Estevez (46′ Acampora), Ricci (46′ Leo Sena), Maggiore; Gyasi, Agudelo (88′ Dell’Orco), Saponara (27′ Verde). All. Italiano
PARMA (4-3-3): Sepe; Conti, Osorio, Gagliolo, Pezzella; Kucka, Hernani (79′ Valenti), Kurtic; Karamoh (63′ Grassi), Brunetta (56′ Busi), Mihaila (79′ Man). All. D’Aversa
Ammoniti: Brunetta (P), Ricci (S), Hernani (P), Kurtic (P), Gagliolo (P), Nzola (S), Acampora (S)
Calcio
PremierPoint: Bene il City di misura in casa dell’Arsenal, la favola Leicester continua

ARSENAL 0-1 MANCHESTER CITY
Vince ancora il Manchester City, in casa dell’Arsenal mantenendo i dieci punti di vantaggio sui cugini dello United secondi; decide un gol di Sterling subito al secondo minuto e basta ai Citizens per strappare i tre punti.
BRIGHTON 1-2 CRYSTAL PALACE
Il Crystal Palace espugna il campo del Brighton, vantaggio ospite con Mateta alla mezz’ora, Veltman ad inizio ripresa trova il pari ma in pieno recupero Benteke trova la vittoria in extremis.
MANCHESTER UNITED 3-1 NEWCASTLE
Il Manchester United batte il Newcastle, grazie al gol di Rashford alla mezz’ora sblocca il risultato, passano solo sei minuti e Saint-Maximin trova il pari; nella ripresa James e poi un rigore di Bruno Fernandes chiudono la gara.
ASTON VILLA 1-2 LEICESTER
Il Leicester vince al Villa Park, gli ospiti vanno subito avanti di due reti con Maddison e Barnes in pochi minuti, ad inizio ripresa Traorè accorcia le distanze ma non basta.
WEST HAM 2-1 TOTTENHAM
Cade il Tottenham di Mourinho in casa del West Ham, Antonio la sblocca subito per i padroni di casa, gli Hammers raddoppiano ad inizio ripresa con l’ex Manchester United, Lingaard; a mezz’ora dal termina Lucas Moura accorcia le distanze ma i tre punti vanno alla squadra di casa.
FULHAM 1-0 SHEFFIELD UNITED
Bella vittoria del Fulham nel proprio stadio, il Craven Cottage, a cadere è lo Sheffield United, basta il solo gol di Lookman al quarto d’ora della ripresa.
LIVERPOOL 0-2 EVERTON
Il derby di Liverpool va dopo tanti anni all’Everton, la squadra di Ancelotti ha la meglio grazie alla rete di Richarlison appena al terzo minuto, a pochi minuti dal termine della gara Sigurdsson su calcio di rigore chiude definitivamente la partita.
BURNLEY 0-0 WEST BROM
Pareggio senza reti in uno degli scontri diretti per la salvezza tra Burnley e West Brom, nessuna delle due la spunta e la classifica nella parte bassa rimane quasi invariata.
SOUTHAMPTON 1-1 CHELSEA
Il Chelsea non va oltre il pari in casa del Southampton, l’ex Liverpool Minamino porta avanti i Saints alla mezz’ora circa, al decimo della ripresa un penalty di Mount ristabilisce la parità che rimarrà poi fino al termine.
WOLVES 1-0 LEEDS
Vittoria di misura importante per il Wolves che ha la meglio sul Leeds del “Loco” Bielsa, i “Lupi” la spuntano soltanto grazie ad un autogol di Meslier.