Calcio
PremierPoint: Il City asfalta il Tottenham, cade ancora il Liverpool

MANCHESTER CITY 3-0 TOTTENHAM
Splendida vittoria del Manchester City di Guardiola sul Tottenham di Mourinho, un netto 3-0 che lancia i Citizens sempre più in vetta alla classifica, sblocca al venticinquesimo circa Rodri su rigore poi nella ripresa la doppietta del rinato Gundogan, diventato anche bomber ormai, chiude la gara.
https://youtu.be/pqGayF-vh1g
LEICESTER 3-1 LIVERPOOL
Cade di nuovo il Liverpool, periodo nero per i Reds, il Leicester rimonta la squadra di Klopp e porta a casa i tre punti; Salah porta avanti gli ospiti a metà della ripresa, poi però in sette minuti Maddison, Vardy e Barnes ribaltano il risultato.
CHELSEA 2-0 NEWCASTLE
Vince il Chelsea come da pronostico contro il Newcastle, Giroud e Werner, nel primo tempo, in otto minuti trovano due gol che danno i tre punti ai Blues.
ARSENAL 4-2 LEEDS
Torna a vincere l’Arsenal che stende il Leeds del “Loco” Bielsa con un netto 4-2, il primo tempo si conclude già con un 3-0 che lascia poche speranze agli ospiti, grazie alla doppietta di Aubameyang, uno su rigore, ed al gol di Bellerin; nella ripresa ancora Aubameyang chiude la gara che viene momentaneamente riaperta dalle reti di Struijk e Costa ma non riescono a rimontarla.
WEST HAM 3-0 SHEFFIELD UNITED
Grande vittoria del West Ham sullo Sheffield United, la sblocca un rigore di Rice quasi allo scadere della prima frazione di gioco, poi nella ripresa Diop ed in pieno recupero Fredericks chiudono il tris finale.
EVERTON 0-2 FULHAM
Nuova sconfitta per l’Everton di Ancelotti che cade in casa contro il Fulham per 0-2, i due gol decisivi arrivano entrambi nella ripresa, il primo al terzo ed il raddoppio al ventesimo entrambi ad opera di Maja.
WEST BROM 1-1 MANCHESTER UNITED
Pari a sorpresa tra il West Brom penultimo in classifica ed il Manchester United, passano subito i padroni di casa Diagne dopo appena due minuti, allo scadere della prima frazione il solito Bruno Fernandes trova il pari che resisterà fino al termine.
SOUTHAMPTON 1-2 WOLVES
Torna a vincere il Wolves in casa del Southampton, padroni di casa in vantaggio al venticinquesimo con Ings, ad inizio ripresa i “Lupi” trovano il pari con Rubén Neves su calcio di rigore e poi rimonta e trova la vittoria al ventesimo della ripresa con l’ex Lazio, Pedro Neto.
BRIGHTON 0-0 ASTON VILLA
Termina senza reti la gara tra il Brighton ed il più quotato Aston Villa, nonostante una gara votata all’attacco dei padroni di casa che non riescono per poco a trovare i tre punti.
CRYSTAL PALACE 0-3 BURNLEY
Strepitosa vittoria del Burnley in casa del Crystal Palace, la sblocca dopo appena cinque minuti Gudmundsson, raddoppia al decimo Rodriguez poi la chiude Lowton ad inizio ripresa.
Crotone
Altro che “El Clàsico”, i veri marziani sono Spezia e Crotone

SPEZIA-CROTONE
La partita
PRIMO TEMPO
Praticamente una sola squadra in campo. Il Crotone di Cosmi prende possesso del campo e crea essenzialmente tutte le (poche) azioni da gol della prima frazione di gara
Nonostante lo Spezia sembri essere in controllo nei primi minuti, dal 10′ in poi sono i calabresi a prendere il campo. Protagonista soprattutto Benali, che prima sfiora un gol e poi serve pure un assist per Ounas, che di testa non segna il vantaggio.
Lo stesso Benali esce al 39′ per un infortunio, ma le notizie negative finiscono subito in ombra, poichè dopo un solo minuto Djidji gonfia la rete per il vantaggio, e porta la sua squadra a +1 al fischio dell’arbitro.
SECONDO TEMPO
Calcio spettacolo nel secondo tempo!
Lo Spezia prende timidamente possesso del campo, e trova pure il pareggio con Verde al 63′. Prendono fiducia i liguri, che alzano ulteriormente la pressione offensiva, mettendo in difficoltà il Crotone, che tuttavia trova col solito Simy il gol del 1-2 (15° gol in campionato).
Addirittura arriva a sfiorare il terzo gol il Crotone a 10 minuti dal fischio finale, ma nel finale tutto affonda: all’89’ Maggiore trova il gol del pareggio, e, non contenti, in zona Cesarini gli spezini completano la rimonta con Erlic, che porta i tre punti a casa Spezia.
Tabellino e pagelle
SPEZIA-CROTONE: 3-2
SPEZIA (4-3-3): Provedel 6, Ferrer 6 (25’ st Vignali 6), Erlic 7, Ismajli 5.5, Marchizza 6; Pobega 5.5 (39’ st Galabinov sv), Ricci 5.5 (1’ st Sena 6), Maggiore 7; Verde 7 (25’ st Agudelo 5.5), Nzola 5.5, Gyasi 5 (1’ st Farias 6.5). In panchina: Zoet, Acampora, Agoume, Farias, Terzi, Bastoni, Chabot, Piccoli Allenatore: Italiano
CROTONE (3-5-2): Cordaz 6, Djidji 7, Golemic 5.5, Luperto 5.5; Molina 6 (24’ st Zanellato 6.5), Messias 5.5, Petriccione 5.5, Benali 6 (39’ pt Magallan 6), Reca 6.5; Ounas 6 (36’ st Di Carmine sv), Simy 7. In panchina: Festa, Crespi, Cuomo, Rojas, Rispoli, Marrone, Vulic, Eduardo, Riviere Allenatore: Cosmi
Arbitro: Sozza
Marcatori: 40’ pt Djidji, 18’ st Verde, 33’ st Simy, 44’ st Maggiore, 47’ st Erlic
Ammoniti: Reca(C), Ismajli (S)
Calcio
Europa League: Villarreal e Manchester United ipotecano il passaggio del turno, rischia L’Arsenal

Dopo la vittoria sorprendente della Roma ad Amsterdam contro l’Ajax arriva la bella ma sofferta vittoria del Manchester United in quel di Granada.
Gli inglesi vanno in vantaggio alla mezz’ora con Rashford, gli spagnoli reagiscono e creano alcuni pericoli importanti alla porta di De Gea ma non riescono a trovare il gol del pari, finché al novantesimo preciso Eteki csommette fallo in area, va lo specialista Bruno Fernandes che insacca nonostante il tocco dell’estremo difensore Rui Silva; termina quindi 0-2 per i Red Devils.

Vittoria importante in trasferta anche per il Villarreal che batte di misura la Dinamo Zagabria proprio in casa di questi ultimi, per gli spagnoli basta un gol di Gerard Moreno su rigore allo scadere della prima frazione, spagnoli che sono così ad un passo dalla semifinale che li vedrà affrontare la vincente tra Arsenal e Slavia Praga.

L’Arsenal di Arteta viene tradita dai legni e dall’imprecisione dei suoi, primo tempo dominato ma che non porta a nulla, Slavia Praga che gioca comunque a testa alta e sfiorano più volte il vantaggio; nella ripresa prima Lacazette dopo una volata completamente da solo dalla propria metà campo apre troppo il piattone destro e colpisce il palo, poi il neo entrato Aubameyang va vicinissimo al vantaggio che arriva a cinque dal termine con l’altro neo entrato Pepè, in pieno recupero però gli ospiti trovano il pari che rimanda tutto ad una gara di ritorno che si profila spettacolare, la rete viene messa a segno da Holes con Leno che riesce a toccarla anche sulla traversa ma non basta.

Calcio
Roma da capogiro 2-1 in casa dell’Ajax

Una partita al cardiopalma, dove gli episodi, la fortuna e gli errori la fanno da padrona, con Ibanez che strappa la vittoria.
TABELLINO E MARCATORI
AJAX-ROMA 1-2
AJAX (4-3-3): Scherpen 5; Rensch 6 (78′ Klaiber), Timber 5, Martinez 6, Tagliafico 6 ; Klaassen, 6,5 Alvarez 6, Gravenberch 6; Antony 6(88′ Idrissi), Tadic 6,5, Neres 6 (64′ Brobbey). All. Ten Hag
ROMA (3-4-2-1): Pau Lopez 6; Mancini 5,5 Cristante 5, Ibanez 6,5; Bruno Peres 6, Diawara 6, Veretout 6 (77′ Villar), Spinazzola 7 (29′ Calafiori); Pellegrinii 6,5 Pedro 6 (89′ Carles Perez); Dzeko 6,5 (77′ Borja Mayoral). All. Fonseca
Marcatori: 40′ Klaassen (A), 58′ Pellegrini (R), 87′ Ibanez (R)
Ammoniti: Rensch, Bruno Peres, Martinez, Calafiori (Roma)
L’andata del quarto di finale di Europa League tra Roma e Ajax va di scena all’Amsterdam Arena, la Roma sembra subito avere il pallino del gioco, Spinazzola decisamente su di giri e Dzeko tornato padrone dell’attacco.
I primi venti minuti di gioco, gli uomini di Fonseca costruiscono e impostano un ritmo alto, sia Dzeko che Pedro impensieriscono la difesa avversaria, ma Spinazzola con le sui percussioni sulla fascia di competenza è micidiale, al 23’ però, dopo una conclusione al limite dell’area deve uscire per un problema muscolare. Entra Calafiori, con la Roma che inevitabilmente cala d’intensità e diminuiscono le idee.
Tadic e Klassen diventano pericolosi, al minuto 40’ concretizzano il vantaggio, Mancini non attacca Klassen che entra in area, scambia con Tadic e riceve una palla di ritorno che deve solo spingere in rete.
Il secondo tempo comincia sulla falsa riga del primo. L’Ajax attacca e la Roma arranca. Al 53’ episodio chiave. Ibanez atterra Tadic, rigore. Rigore centrale e Pau Lopez non si fa sorprendere, la Roma cambia volto e passo.
Al 58’ Pellegrini trova il pari, calcio di punizione e papera di Scherpen che manda il pallone nella sua porta.
La Roma sembra essere tornata in partita soffre e attacca, nel finale si guadagna un angolo. Palla nel mezzo che arriva a Ibanez riscatta la sua prestazione scaricando un bolide sotto la traversa 2-1 finale